Mercato immobiliare: nel residenziale prosegue la crescita dei prezzi iniziata nel 2021

Mercato immobiliare: nel residenziale prosegue la crescita dei prezzi iniziata nel 2021
Published on:

BARI – “Il primo semestre del 2022 vede riconfermarsi nel mercato delle compravendite residenziali il trend positivo inaugurato a fine 2020 – frutto del rimbalzo post-lockdown e consolidatosi nel corso del 2021. Tra gli indicatori che maggiormente hanno contribuito all’ottima performance si segnala la dinamica dei prezzi e l’intensità della domanda” - è quanto emerge dal 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2022 di Nomisma.

Comparto residenziale

La ripresa delle compravendite residenziali, iniziata già dal secondo semestre del 2020, è proseguita velocemente nel corso del 2021 raggiungendo il notevole risultato di 4.183 transazioni annuali, riportando la città di Bari a livelli che non si riscontravano da circa vent’anni. Dalle rilevazioni condotte da Nomisma emerge che il 60% della domanda rivolta alle agenzie è indirizzata all’acquisto, la gran parte della quale (circa il 75%), finanziata da mutuo. Centro e semicentro rimangono le zone più attrattive, sia per le compravendite che per le locazioni. I prezzi, sia del nuovo che dell’usato, proseguono quella crescita che era partita timidamente nel primo semestre 2021, registrando una variazione semestrale media di +2,4% con picchi in periferia del +2,8%. Gli sconti medi rimangono stabili (13%), con lievi incrementi nelle zone di pregio e centro. Parallelamente, le medesime zone presentano leggere flessioni nei tempi di vendita, miglioramento che si riflette anche nel relativo valore di media urbana (5,3 mesi a fronte dei 6,2 mesi registrati un anno fa).

Il mercato conferma i principali indicatori relativi alla locazione, con canoni (-0,5%), tempi di assorbimento (2,5 mesi) e rendimenti lordi (5,1%) stabili rispetto al semestre precedente.

Comparto non residenziale

La ripresa delle compravendite residenziali, iniziata già dal secondo semestre del 2020, è proseguita velocemente nel corso del 2021 raggiungendo il notevole risultato di 4.183 transazioni annuali, riportando la città di Bari a livelli che non si riscontravano da circa vent’anni. Dalle rilevazioni condotte da Nomisma emerge che il 60% della domanda rivolta alle agenzie è indirizzata all’acquisto, la gran parte della quale (circa il 75%), finanziata da mutuo. Centro e semicentro rimangono le zone più attrattive, sia per le compravendite che per le locazioni. I prezzi, sia del nuovo che dell’usato, proseguono quella crescita che era partita timidamente nel primo semestre 2021, registrando una variazione semestrale media di +2,4% con picchi in periferia del +2,8%. Gli sconti medi rimangono stabili (13%), con lievi incrementi nelle zone di pregio e centro. Parallelamente, le medesime zone presentano leggere flessioni nei tempi di vendita, miglioramento che si riflette anche nel relativo valore di media urbana (5,3 mesi a fronte dei 6,2 mesi registrati un anno fa).

Il mercato conferma i principali indicatori relativi alla locazione, con canoni (-0,5%), tempi di assorbimento (2,5 mesi) e rendimenti lordi (5,1%) stabili rispetto al semestre precedente.

Previsioni settore residenziale


Dal punto di vista previsionale, gli operatori si aspettano per i prossimi mesi piena stabilità dell’attività transattiva e una tenuta dei valori sia di vendita che di locazione; più ottimistiche risultano essere le attese per il numero dei contratti di locazione, previsto ulteriormente in aumento.
 
 
Via S. Gervasio n.71
76125 TRANI (Bt)
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
+39 328 2529166
P.iva
08690440725

© Palieri Real Estate Advisory. All rights reserved.
Powered by Ubris Studio.